Milano – In occasione della Quaresima e della Pasqua il Museo Diocesano propone come spunto di riflessione l’esposizione della Deposizione di Jacopo Tintoretto (Venezia 1519 circa – 1594), uno dei capolavori del grande protagonista della pittura veneziana della seconda metà del Cinquecento, conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Il percorso conduce a una sezione realizzata in collaborazione con Casa Testori, dove quattro artisti contemporanei – Jacopo Benassi, Luca Bertolo, Alberto Gianfreda, Maria Elisabetta Novello – si sono messi in gioco davanti alla grande tela, creando un rapporto personale con il dipinto del maestro, attraverso diversi linguaggi, dall’installazione alla pittura. Con un linguaggio contemporaneo, questi lavori testimoniano come un capolavoro del passato possa stimolare nuove connessioni con il presente, intrecciandosi a storie intime e vissuti personali. Al tempo stesso, rivelano le molteplici possibilità di interpretazione che l’opera di Tintoretto offre, scoprendo e rivelando significati filtrati dalla propria sensibilità. L’esposizione, a cura di Giulio Manieri Elia, Nadia Righi e Giuseppe Frangi potrà essere visitata sino al 25 maggio. Orari al pubblico: da martedì a domenica 10-18.
Milano – Fino al 28 marzo, alla galleria Luca Tommasi, sarà visitabile “Soundscapes”, terza personale di Mark Francis allestita nella sede dello spazio espositivo di via Cola Montano. L’artista britannico per l’occasione presenta una decina di dipinti di recente creazione realizzati ad olio. In questa fase Francis ha esplorato un mondo che, nel contesto della pittura, è “intrinsecamente non figurativo ma carico di significati illusionistici” – scrive Andrew Cross. Si tratta di una realtà in cui la presunta contraddizione tra il formalmente ‘astratto’ e il ‘figurativo’ è resa permanentemente instabile. Da una gamma apparentemente semplice di proprietà dei materiali e qualità minimaliste della pittura, linee, punti e griglie, gocciolature, striature e sbavature, l’artista genera numerose variazioni con le sue sperimentazioni. La mostra è aperta al pubblico martedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 o su appuntamento Tel. +39 335 242433 – luca@lucatommasi.it
Milano – È un’indagine sul design come disciplina curiosa, che non si accontenta di rispondere ma continua a interrogarsi, scoprire e sperimentare quella presentata nella mostra in corso negli spazi di ADI Design Museum. Attraverso il lavoro di 12 creativi e designer, l’esposizione dal titolo “Ossessivo-Inventivo” riflette un’indagine personale e collettiva. La creazione rappresenta sia il risultato sia l’essenza stessa dell’ossessione, che permette di scomporre il noto e ricomporlo in forme nuove. I designer che hanno partecipato sono: Federica Biasi, Sara Bozzini, Odo Fioravanti, From Industrial Design, Ale Giorgini, Davide Groppi, Marialaura Irvine, JoeVelluto, Claudio Larcher, Luca Nichetto, Sovrappensiero e Marco Zito. L’esposizione continuerà sino al 23 marzo ed è aperta al pubblico da lunedì a domenica 10.30 – 20; venerdì chiuso.
Milano – La mostra “Immagini Eterne. L’arte nell’antico Egitto”, ospitata al Civico Museo Archeologico fino al 31 maggio attraverso una selezione di reperti della collezione civica offre al pubblico un’ inedita panoramica sulla bellezza di questa intramontabile arte e delle sue specificità. Il percorso presenta, statue in pietra e in bronzo, frammenti di dipinti e sculture lignee che consentono al visitatore non solo di apprezzare manufatti di grande fascino ma anche di penetrare nella civiltà che li ha concepiti e realizzati. La mostra, a cura di Sabrina Ceruti, è visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 17.30.
Milano – Si spengono le luci al “Lumina Park” che per più di tre mesi ha trasformato l’area Ex Macello in un magico viaggio luminoso ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie. Questo sarà infatti l’ultimo fine settimana per una visita alla spettacolare esposizione attraverso oltre 200 installazioni luminose, guidati da Bianconiglio. Una passeggiata unica, in compagnia di personaggi fiabeschi, circondati da fiori che ridono, gatti che cantano, arte e tecnologia, tutto pensato per stupire grandi e piccini. L’esposizione si concluderà il 2 marzo. Orari: dalle 19. (LAGARTY-PHOTO)
Milano – Prosegue sino al 16 marzo alle Gallerie d’Italia la mostra “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento”. Il progetto espositivo, curato da un team di studiosi tra cui Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti e Paola Zatti, indaga il ruolo del capoluogo lombardo come polo artistico e culturale nel corso dei secoli. Il percorso si snoda attraverso dieci sezioni tematiche: dai maestri tedeschi impegnati nel cantiere del Duomo, alla presenza di Leonardo da Vinci nel Rinascimento, fino agli influssi del Romanticismo e del Futurismo. Compone la mostra una selezione di 140 opere tra dipinti, sculture, manoscritti e disegni provenienti da istituzioni nazionali e internazionali come il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Galleria Borghese di Roma e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, oltre a collezioni private e di Intesa Sanpaolo. Ogni opera in mostra è accompagnata da un apparato scientifico, riprodotto anche in un catalogo. La mostra, ospitata negli spazi di piazza della Scala, è aperta al pubblico dalle 9.30 alle 19.30.(Chiuso il lunedì). Il giovedì aperto fino alle 22.30.
Milano – Si è aperta alla PLAYLIST by Galleria Giampaolo Abbondio “Vodka Cola” la nuova personale di Matteo Gatti. Nella sede espositiva di Via Carlo Poma, si possono ammirare opere nelle quali l’artista esplora le trasformazioni radicali che hanno segnato il passaggio dal mondo industriale tradizionale a un presente dominato dalla fluidità economica e sociale, in cui i confini tra lavoro, consumo e vita privata si dissolvono sempre più. Gatti esplora e interpreta le contraddizioni del presente e i confini ambigui tra ideologie, economie e identità attraverso installazioni, fotografie e interventi site-specific. Intreccia passato e presente, visibile e invisibile, costruendo un dialogo che sfida lo spettatore a interrogarsi sui propri spazi di resistenza futura. Accompagnano la mostra, in calendario sino al 24 aprile, i testi di Alessio Barettini. Orari apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18 / su appuntamento T: +39 02 00680350 / Mail: info@giampaoloabbondio.com
Varese – Una mostra “in rosa” per parlare di donne. Un rosa fuori dai cliché ma scelto come simbolo di allegria, sorellanza, unione e resilienza femminile. Così la Galleria Punto sull’Arte, celebra la giornata della donna. Per l’occasione l’8 marzo, nella sede principale della Galleria in Viale Sant’Antonio, si terrà dalle 11 alle 13, il vernissage di “Pink & Powerful” collettiva a cura di Alessandra Redaelli. Saranno esposte opere pittoriche e scultoree realizzate da 13 artiste della galleria che si fanno voce di un femminile lieve e tuttavia inesorabile, intessuto di tutta la grande tradizione che hanno alle spalle e su cui si sono formate. Sfileranno opere di: Annalù, Claudia Giraudo , Ilaria Del Monte , Alice Zanin, Lara Martinato , Sabrina Milazzo, Valentina Diena ,Valeria Vaccaro, Marika Vicari , Valentina Ceci, Silvia Levenson, Lene Kilde e Jill Höjeberg. La mostra sarà visitabile fino al 5 aprile nei seguenti orari: martedì – sabato: 9.30 – 17.
Gallarate – “Riflessi d’acqua. Colori in movimento” è la personale di Pier Bottini che sarà presentata in anteprima questa sera (28 febbraio) alle 21, nella sede del Fotoclub “Il Sestante” di via S. Giovanni Bosco. Si tratta di una raccolta composta da 24 scatti, un viaggio visivo tra realtà ed astrazione, dove l’acqua diventa il filo conduttore e il riflesso si trasforma in pennellata. Ogni immagine cattura un momento fugace, in cui i colori e le forme danzano sulla superficie dell’acqua, dando vita a composizioni che richiamano l’estetica pittorica. L’esposizione è un invito ad osservare il mondo con occhi nuovi, a scoprire l’arte nei dettagli quotidiani e a lasciarsi trasportare dal movimento e dalla luce. L’intento di questa serie è quello di imitare, con la fotografia, il linguaggio dei dipinti. I riflessi si trasformano in visioni oniriche, in quadri naturali in cui la realtà si dissolve per diventare emozione. La mostra sarà visitabile sino al 3 marzo, sabato 16.30-19, domenica 10-12 e 16.30-19. Dal 28 marzo al 19 aprile l’esposizione farà tappa a Milano nella sede di Villa Litta Modignani.
Legnano – All’Atelier Ferioli inaugura il 1° marzo la prima esposizione dell’anno, un evento dal carattere ironico e ricco di sorprese. La mostra, che vede la partecipazione di Marzia Rizzo, Valeria Bartolone e Vittoriano Ferioli, prende ispirazione dalla celebre vendita dell‘opera Banana di Cattelan a una cifra astronomica. Con un approccio pop, gli artisti reinterpretano diverse tipologie di frutta – banane, ananas, fichi d’India – attraverso la fotografia e la pittura, mettendo in luce il lato tragicomico di un mercato dell’arte sempre più surreale. Il titolo stesso dell’esposizione, “Siamo arrivati alla frutta”, è una chiara provocazione. Per rendere ancora più giocoso e coinvolgente l’evento, durante l’inaugurazione in programma alle 17, i visitatori potranno acquistare biglietti numerati al costo di 5 euro ciascuno. Il giorno della chiusura della mostra, il 23 marzo, si terrà un’estrazione che permetterà ai fortunati vincitori di aggiudicarsi un’opera messa in palio dagli artisti. L’esposizione sarà visitabile nella galleria di Piazza San Magno il venerdì, sabato e domenica pomeriggio, dalle 15.30. Nei giorni feriali, è possibile prenotare una visita contattando l’Atelier Ferioli al 335 6568043.
Busto A. – Ultimi giorni per una visita alla mostra “Hideout -Spaesamenti”, collettiva di otto artisti del gruppo Spazio Plurale ospitata sino al 2 marzo nelle sale di Palazzo Cicogna. L’esposizione, a cura di Brigitta Rossetti, indaga la fragilità del momento, di un’epoca caratterizzata da repentini e stranianti mutamenti, che ciascuno dei partecipanti, Vincenzo Zancana, Andrea Ciriminna, Paolo Treni, Brigitta Rossetti, Matteo Suffritti, Alex Sala e Pol Palli ha interpretato attravero personali riflessioni e tecniche. La mostra è aperta al pubblico nei seguenti orari: venerdì 14.30 -18; sabato 14.30 – 18.30; domenica 15 – 18.30. Ingresso gratuito.
Monza – “Frammenti. Di piante, di cose, di mondo” è la collettiva in corso a Villa Contemporanea di via Bergamo e che riuniste un sostanzioso numero di artisti sul tema della natura morta. Attraverso diversi media è stato affrontato un genere che ha visto nella storia dell’arte grandi interpreti e che qui viene rappresentato con opere pittoriche, scultoree e fotografiche. La mostra, che affianca lavori di artisti emergenti e altri già affermati, invita i visitatori a guardare la realtà con uno sguardo nuovo. Forme naturali e artificiali si susseguono in una sorta di Wunderkammer contemporanea, una camera delle meraviglie che sa tradurre la molteplicità dei diversi punti di vista sul mondo. Tra gli artisti in mostra sono presenti anche le ceramiste Roberta Agostini e Angelica Tulimiero selezionate dalla galleria al concorso Coffeebreak Museum, 7° edizione, 2024, Museo della Ceramica, G. Gianetti, Saronno. L’esposizione prosegue sino al 3 maggio ed è visitabile da martedì a venerdì 17.30 – 20; sabato 15 – 19.