state-allarte-erta-1-300x169

 

Di-Bianco-e-Di-Essenza_Banner_IT-300x195Varese – Si intitola “Di bianco e di essenza” la personale di Lorenzo e Simona Perrone, la prima alla galleria Punto sull’Arte di Varese, in apertura dal 12 aprile, alle 11. La famosa coppia di artisti milanesi presenta, nelle sale di viale Sant’Antonio, sculture di grande impatto visivo ed emotivo dove il libro è protagonista. Raccolti tra volumi destinati al macero, nelle mani dei due artisti i libri diventano l’anima di sculture dove il gesso bianco e materico cristallizza narrazioni potentemente attuali alle quali non è possibile restare indifferenti. Dalla guerra al dramma dei migranti, dalla ricerca di un significato per l’esistenza alla salvaguardia della natura, temi attuali e millenari, personali e universali, emergono dalle loro sculture bianche. Gli artisti e la curatrice della mostra, Alessandra Redaelli saranno presenti al vernissage. Nella stessa giornata la galleria rimarrà poi regolarmente aperta dalle 14 alle 17. La mostra invece proseguirà fino al 31 Maggio. Orari: martedì – sabato 9.30 – 17.

 

Premio-Gallarate-XXV-Edizione-Urban-Mining.-Rigenerazioni-Urbane-2016-300x200Gallarate – Si avvicina la celebrazione del 75° anno del Premio Gallarate, tra le prime istituzioni culturali nate nel dopoguerra a sostegno della produzione artistica italiana. Fondato nel 1949, il Premio diede impulso alla creazione della Civica Galleria d’Arte Moderna, inaugurata nel 1966 con le opere acquisite nelle edizioni precedenti. Questa collezione oggi custodita dal MA*GA, continua a crescere e a essere valorizzata. Dal 13 aprile al 5 ottobre, il Museo dedicherà un’ampia mostra, a cura di Emma Zanella e Alessandro Castiglioni che offrirà al pubblico la possibilità di ammirarla in un riallestimento sperimentale.

 

fondazione-bandera-finissage-inesplorato-300x197Busto – In occasione della chiusura della mostra Inesplorato confine del gruppo Nuovi Lirici, ospitata nelle sale della Fondazione Bandera per l’Arte di Busto Arsizio (via Costa) nell’ambito della XXI edizione di Filosofarti, il 6 aprile alle 16 si terrà un incontro, moderato da Cristina Moregola, con la partecipazione degli artisti e del critico Matteo Galbiati. Il gruppo Nuovi Lirici è composto da: Roberto Casiraghi, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Petro Pasquali, Rossella Rapetti e Tetsuro Shimizu, la cui missione è quella di condividere una visione artistica capace di coniugare l’individualità di ciascuno con una poetica comune. Ingresso libero.

 

RIDOTTO-MANIFESTO-ASSAGGI-DARTE-2025_70x100_page-0001-300x193Legnano – Parlando della Napoli del “Cristo velato” prende il via, dal 5 aprile, la terza edizione di “Assaggi d’arte”, ciclo di conferenze tenute da Ruggero Cioffi in sala Ratti a Legnano dedicate ai capolavori delle città d’arte italiane seguite da degustazioni di cibi e vini tipici delle località stesse a Palazzo Leone da Perego. Nel primo appuntamento, con inizio alle 16, ci si aggregherà idealmente alle migliaia di persone che ogni anno visitano la Cappella Sansevero, nel cuore di Napoli, per ammirare il Cristo Velato, la celebre scultura in marmo di Giuseppe Sanmartino realizzata nel 1753. La degustazione che seguirà prevede: pastiera napoletana, sfogliatelle, babà, frolle con ricotta e canditi accompagnati da vini da dessert. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

Vimercate-Andres-David-Carara-Mangiati-olio-su-tavola-80x00-anno-2011-300x209Vimercate – Spazio Heart ospita la doppia personale di Andrés David Carrara e Davide Maggioni. Carrara presenta “La penombra che abbiamo attraversato”, a cura di Simona Bartolena mostra che si muove tra tradizione e sperimentazione, intrecciando visione simbolica e osservazione del quotidiano. La sua pittura è caratterizzata da toni bruni, pennellate libere e ampie velature, senza contorni definiti. Le ombre esaltano la luce in un continuo gioco di contrasti, mentre un baluginare ora rivela, ora cela la forma degli oggetti, suggerendone la presenza e al tempo stesso negandone l’evidenza. 1-Davide-Maggioni-Serie-Elogio-della-ombra-acriclico-pittura-spray-pastello-su-tela-34x35cm-anno-2022-300x300“Elogio all’’ombra” è invece il titolo della personale di Davide Maggioni. L’artista indaga con curiosa necessità ciò che lo circonda nel quotidiano. Il suo rovistare nel circostante e ciò che produce donano, agli occhi di chi osserva, una poetica contemporanea. Nella serie di lavori esposti Maggioni, con pochi ma ben calibrati segni, graffi, macchie e anche del dripping risolve il dipinto con mano sicura e incisiva. Le mostre, allestite nella sede di via Manin, sono visitabili fino al 27 aprile nei seguenti orari: da giovedì a domenica, dalle 16 alle 19.

 

PAC-shirin-sito-1536x614-1-300x138Milano – Shirin Neshat è la protagonista fino l’8 giugno della mostra ospitata al Pac dal titolo Body of Evidence. Dell’artista iraniana vincitrice del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999, vengono ripercorsi oltre trent’anni di carriera, attraverso quasi duecento opere fotografiche e una decina di video-installazioni, entrate a far parte delle maggiori collezioni museali al mondo. Neshat si è confrontata con la fotografia, il video, il cinema e il teatro, creando narrazioni altamente liriche itterpretando la Storia e la Contemporaneità non solo del suo Paese d’origine, ma del mondo intero, con lo sguardo delle donne. La sua ricerca però travalica il tema di genere e, partendo dal dualismo uomo-donna, indaga le tensioni tra appartenenza ed esilio, salute e disagio mentale, sogno e realtà. Orari al pubblico: 10— 19.30, giovedì 10— 22.30. Lunedì chiuso.

 

 

Milano-Cortesi-galleria-per-Consagra-271x300Milano – Cortesi Gallery di Milano presenta Pietro Consagra. Colloquio Diabolico, a cura di Alberto Salvadori in collaborazione con l’Archivio Pietro Consagra. L’esposizione allestita nella sede di via Morigi approfondisce il ruolo dell’artista nella ridefinizione della scultura moderna, ponendo particolare attenzione alla frontalità e all’astrattismo “psicologico”, principi fondamentali della sua ricerca. La mostra include anche i Bitumi, dipinti su faesite realizzati tra il 1952 e il 1964, in cui emerge la dinamica progettuale dei Colloqui, fondamentale per comprendere l’intero percorso dell’artista. Fotografie storiche di Ugo Mulas e materiali d’archivio documentano il contesto culturale in cui Consagra operava, restituendo un’immagine completa del suo approccio innovativo. Fino al 27 giugno, orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

 

Fondazione-Rovati-Etruschi-2-300x208Milano – Si è aperta alla Fondazione Luigi Rovati la mostra Etruschi del Novecento, progetto realizzato in collaborazione con il Mart di Rovereto. L’esposizione presenta una selezione di opere emblematiche che rivelano l’impatto della cultura etrusca sugli artisti italiani del Novecento. Accanto ai reperti archeologici e ai capolavori dell’arte moderna e contemporanea, sono esposti documenti, libri e riviste che testimoniano l’interesse degli artisti per l’estetica ‘anticlassica’ dell’arte etrusca. La mostra, sviluppata su entrambi i piani espositivi del Museo d’Arte di corso Venezia, si inserisce nel percorso permanente della Fondazione Luigi Rovati. L’esposizione sarà visitabile fino al 3 agosto, con orari da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 20. Aperture straordinarie: 20, 21, 25 aprile e 1° maggio, dalle 10 alle 18. Ogni sabato, alle 11, visita guidata alle opere della mostra temporanea.

 

Lugano-salita-Frati-Beuchat_Gli-Argonauti_foto-Carla-Tedeschi-1-245x300Lugano – Con le incisioni di André Beuchat si è aperta l’annuale stagione espositiva promossa dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) di Novazzano. La mostra intitolata “Tra due rive” allestita nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, presenta una selezione di raffinate incisioni e di preziosi libri d’artista realizzati nel corso della sua trentennale produzione, che dal 2005 si svolge anche nell’Atelier Alma Charta da lui fondato a Toccalmatto di Fontanellato, in Emilia-Romagna. L’artista consegna al nostro sguardo, stupito e incantato, immagini di grande forza evocativa: un mondo “altro” dove architetture fantastiche, costruzioni labirintiche dalle prospettive ardite, torri dallesembianze antropomorfe si alternano a paesaggi enigmatici, deserti e sospesi in atmosfere senza tempo. Il pubblico potrà visitare la mostra sino al 10 maggio nei seguenti giorni e orari: mercoledì, giovedì e venerdì 14-18; sabato 9-12.

 

Rancate-pin-ZUst-Giorgetti-Montmartre-Place-du-Tertre-300x245Rancate – “Dalla Parigi degli “Anni Folli al Ticino del Dopoguerra” è la mostra che Pinacoteca cantonale Giovanni Züst dedica ad Angelo Giorgetti (1599-1960) in apertura dal 6 aprile. L’esposizione a cura di Simona Ostinelli celebra la figura di un artista raffinato e affascinante, testimone del suo tempo. Giorgetti ha vissuto tra Parigi, Lugano e Milano (sua città natale), attraversando le correnti artistiche del Novecento con uno stile figurativo che spazia dal ritratto al paesaggio, dalla scultura all’arte sacra. La mostra, realizzata in collaborazione con il nipote, Luca Giorgetti, presenta per la prima volta un’ampia selezione di dipinti, disegni, mosaici, sculture e documenti inediti, provenienti da collezioni private e dal MASI di Lugano. L’esposizione si inserisce nel filone delle rassegne dedicate a figure poco note o dimenticate che hanno operato sul nostro territorio. In concomitanza con la mostra, verrà riallestita anche una parte della collezione permanente, con nuove sezioni dedicate agli acquisti e alle donazioni più recenti, tra cui opere di artisti come Luigi Rossi, Ernesto Fontana, Adolfo Feragutti Visconti, Antonio Barzaghi Cattaneo, Jean Corty e Mario Bernasconi. Infine, sarà possibile ammirare il progetto di ristrutturazione e ampliamento della Pinacoteca Züst, realizzato dallo Studio Pessina vincitore del concorso pubblico recentemente concluso. La mostra rimarrà in calendario sino al 7 settembre e sarà aperta al pubblico: da martedì a venerdì: 9-12 / 14-17; sabato, domenica e festivi: 10-12 / 14-17; luglio e agosto: 14-17. Aperture straordinarie 21 aprile e 9 giugno.

 

Pinerolo-mostra-Erbario-install-sonora-300x217San Secondo di Pinerolo (TO) – Si intitola “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage”, l’interessante mostra in corso al Castello di Miradolo. Il percorso della mostra intende costruire un confronto “impossibile” tra alcune pagine di erbari storici con la visione di alcuni artisti che attorno alla riflessione sulla materia e sugli elementi della natura hanno costruito opere che sono specchio del proprio tempo e del presente. L’esposizione sarà accompagnata da un’inedita installazione sonora, a cura del progetto artistico Avant-dernière pensée, dedicata al brano “In A Landscape” di John Cage del 1948. Parallelamente alla mostra si articola il progetto “Da un metro in giù”: un percorso didattico per i visitatori di tutte le età per imparare, con gli strumenti del gioco, a osservare le opere d’arte e la realtà che ci circonda. La mostra, a cura della Fondazione Cosso e di Roberto Galimberti, con la consulenza iconografica di Enrica Melossi sarà visitabile sino al 22 giugno. Orari al pubblico: 10 – 18.30.

 

Rhb_Bernina_Albula