Busto Arsizio – Sono Paesaggi dell’impossibile, capaci di sorprendere e stupire quelli che Patrizia Piga presenta nella collettiva, allestita a Palazzo Marliani Cicogna, in occasione del Festival Fotografico Europeo. Vedute denominate Foodscape dove il  cibo, diventa il protagonista assoluto di un mondo altro, fantastico e surreale. Scenari dell’immaginario, nei 1Patrizia-Piga1-e1553526592792-300x225quali  mezzo limone diventa un grande ombrello mentre, nello sfondo, si agita uno schiumoso mare “di birra” in tempesta. Luoghi  in cui una foglia di insalata, come una gigantesca onda oceanica, si fa cavalcare da un’abile surfista; ed ancora vulcani di farina, pronti a cuocere uova, sotto lo sguardo di alberi- forchette dalle ricche fronde fatte di tagliatelle2Patrizia-Piga2-300x169 avvolte sui rebbi. Cipolle, che per incanto diventano ora mongolfiera, tra riccioli di burro, ora incantevole carrozza, come quella di Cenerentola, per intenderci. E cavolfiori, che come vecchie querce  sfilano in sfondi dal “gusto” lunare.

Una creazione, quella della fotografa piemontese, che infrange le regole, abbattendo con ironia le barriere delle tradizioni  con la potenza di un’immaginazione che sta a metà, tra la 3patrizia-piga3-300x200fantasia e il sogno. Visioni dove le proporzioni vengono stravolte e dove nulla corrisponde alla conoscenza del vissuto. Fotografie da osservare fino ai più piccoli dettagli,capaci di  stimolare grande curiosità.

Nei lavori della Piga si concentrano, oltre  ai richiami surrealisti, (è attratta dai grandi maestri come  Magritte, De chirico e dal movimento artistico Surfanta di Lorenzo Aldessandri) le esperienze lavorative e i ricordi delle letture da bambina. Dopo oltre vent’anni  di fotografia commerciale, durante i quali ha realizzato scatti per confezioni di prodotti come pizze o panettoni, ha deciso di 4piga-4-e1553526884229-300x220affermare la propria identità mettendosi in gioco con nuove sperimentazioni .

Il vissuto, “condito” con gli echi di fiabe, racconti e sogni, si libera da vincoli e regole diventando una spettacolare “ricetta” nella quale Patrizia si abbandona “insaporendo” le composizioni.

Nasce così una nuova dimensione, espressa in particolare nel ciclo di opere intitolato Phantasmagorical, nella quale l’autrice invita gli osservatori ad entrare, non solo per conoscere il suo universo 66piga-e1553527212207-300x173ma, anzi, per far sì che ciascuno possa crearne uno proprio.

Sorpresa, meraviglia e divertimento sono le reazioni dei visitatori davanti a queste opere. E chissà come reagirebbe Arcimboldi “pioniere del Foodscape” in tempi non sospetti?…

La mostra sarà visitabile sino al 28 aprile. Orari al pubblico: martedì, mercoledì e giovedì 14.30-18; venerdì 9.30-13/14.30-18 / sabato 14.30-18,30/ domenica 15-18,30. Ingresso libero.

Elisabetta Farioli

Rhb_Bernina_Albula