
L'affascinante esposizione è incentrata sullo Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore mai esistito, e sull'avvincente storia delle ricerche che hanno permesso di ricostruirne l'aspetto, caratterizzato da una spettacolare vela sul dorso, di dimensioni imponenti – 15 metri di lunghezza, oltre 6 tonnellate di peso – e alcuni adattamenti che ne fanno il primo dinosauro semi-acquatico mai conosciuto.
Quella di Palazzo Dugnani è l'anteprima europea in assoluto, nonché la seconda tappa del tour mondiale di un'esposizione inaugurata nel settembre 2014 presso il National Geographic Museum di Washington D.C.

Al termine della mostra itinerante, per espressa volontà del team di ricerca, tutte le ossa del nuovo scheletro di Spinosaurus saranno rimpatriate nel paese di origine.
Le "star" assolute della mostra sono il modello in
grandezza naturale del dinosauro, riprodotto secondo l'aspetto "in vivo", e la riproduzione completa dello scheletro lunga 15 metri, ottenuta attraverso la scansione dei fossili e la stampa 3D, e, per la prima volta, sono anche esposti esemplari mai visti delle collezioni del Museo di Storia Naturale di Milano, messi a disposizione dai Conservatori delle varie sezioni.

Un'apposita sezione mostra l'ambiente in cui viveva il grande predatore, e altri dinosauri suoi contemporanei, come Carcharodontosaurus. Spettacolari anche le riproduzioni dei grandi pesci di cui si nutriva Spinosaurus, come il celacanto Mawsonia.
A guidare il visitatore tra i siti remoti, gli esemplari fossili e le avveniristiche tecniche di studio vi sono i filmati originali degli scavi e delle ricerche nel deserto di Kem-Kem (Marocco), la storia delle scoperte precedenti, con la ricostruzione dell'ufficio del paleontologo Stromer, modelli anatomici virtuali, animazioni e un'accurata pannellistica in italiano e inglese, oltre a un servizio di iniziative didattiche mirate, rivolto alle classi di ogni ordine e grado e un'offerta di visite guidate con operatori specializzati.
Spinosauro, il gigante perduto del Cretaceo
Fino al 10 gennaio 2016
Palazzo Dugnani, via Manin 2 Milano
Costo del biglietto: Intero 10 € | Ridotto 8 € | Ridotto scuole e ridotto speciale 5 € | Famiglia 8 € adulti, 5 € bambini
Per gli orari consulta il sito della mostra, qui.
Per gli orari consulta il sito della mostra, qui.