Milano-Cortesi-galleria-per-Consagra-271x300Milano – Alla Cortesi Gallery la mostra Pietro Consagra. Colloquio Diabolico, a cura di Alberto Salvadori in collaborazione con l’Archivio Pietro Consagra.

L’esposizione, allestita nella sede di via Morigi, approfondisce il ruolo dell’artista nella ridefinizione della scultura moderna, ponendo particolare attenzione alla frontalità e all’astrattismo “psicologico”, principi fondamentali della ricerca dell’artista.

Il percorso si apre con Colloquio diabolico, monumentale opera in legno bruciato e bronzo presentata alla Biennale di Venezia del 1960, anno in cui l’artista ricevette il Premio Internazionale per la Scultura. Attraverso il fuoco e raffinati collegamenti in bronzo, Consagra conferisce alla materia una potenza espressiva unica, creando un dialogo diretto con lo spettatore.

Accanto a questa scultura, sono esposti i Racconti del Demonio (1962), opere che furono presentate a Sculture nella città, celebre mostra di Spoleto curata da Giovanni Carandente. Qui, Consagra sviluppa ulteriormente il suo linguaggio scultoreo, indagando nuove relazioni tra forma, spazio urbano e pubblico. Queste opere, furono esposte su una struttura in ferro a forma di croce, evocando suggestioni medievali e leggende locali legate alla figura del diavolo.

La mostra include anche i Bitumi, dipinti su faesite realizzati tra il 1952 e il 1964, in cui emerge la dinamica progettuale dei Colloqui, fondamentale per comprendere l’intero percorso dell’artista. Fotografie storiche di Ugo Mulas e materiali d’archivio documentano il contesto culturale in cui Consagra operava, restituendo un’immagine completa del suo approccio innovativo.

Attraverso questa selezione di opere iconiche, la mostra offre un’occasione unica per riscoprire il lavoro di Consagra, sottolineando il suo contributo alla scultura del XX secolo e il valore rivoluzionario della sua ricerca.

Fino al 27 giugno, orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

Rhb_Bernina_Albula