Lugano-Salita-Frati-Beuchat_Tra-due-rive_foto-Roberto-Morelli-Arteimmagine-Fidenza-e1743242696802-221x300Lugano – Con le incisioni di André Beuchat si apre l’annuale stagione espositiva promossa dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) di Novazzano. La mostra intitolata “Tra due rive” allestita nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, presenta una selezione di raffinate incisioni e di preziosi libri d’artista realizzati nel corso della sua trentennale produzione, che dal 2005 si svolge anche nell’Atelier Alma Charta da lui fondato a Toccalmatto di Fontanellato, in Emilia-Romagna.

André Beuchat opera da un trentennio nell’ambito della calcografia e delle edizioni d’arte, nel solco di una tradizione secolare che alla rigorosa manualità esecutiva unisce una
straordinaria libertà d’invenzione. Il suo ragguardevole corpus calcografico annovera oltre
800 rami, incisi soprattutto con le tecniche dell’acquaforte e della puntasecca.

Lugano-salita-Frati-Beuchat_Gli-Argonauti_foto-Carla-Tedeschi-245x300«Le sue acqueforti sanno d’una visione ad occhi aperti, d’una sorta di fiaba dai soggetti a volte notturni, ma più spesso sapendo di interminabili meriggi, dominati dal silenzio: come quando ci si sente sospesi tra il sonno e la veglia e ogni suono si smorza, sino a perdersi».
La pregnante lettura dello storico dell’arte Angelo Dragone si attaglia perfettamente anche all’accurata selezione di incisioni esposte nella biblioteca luganese. L’artista consegna al nostro sguardo, stupito e incantato, immagini di grande forza evocativa: un mondo “altro” dove architetture fantastiche, costruzioni labirintiche dalle prospettive ardite, torri dalle
sembianze antropomorfe si alternano a paesaggi enigmatici, deserti e sospesi in
atmosfere senza tempo.

Lugano-salita-Frati-Beuchat_Via-dalla-citta_foto-Carla-Tedeschi1-300x221In queste visioni, apparentemente avulse dal mondo reale, si colgono rimandi alla complessità, alle urgenze e alle inquietudini della nostra contemporaneità. L’umanità che le abita appare nelle sue fragilità e contraddizioni, ma anche in un anelito verso l’infinito e l’assoluto. L’artista si interroga sul senso dell’esistenza, sul legame dell’essere umano con la Natura e la trascendenza. Così, nell’acquaforte che dà il titolo alla mostra, Tra due rive, la vertiginosa costruzione prospettica converge in una breccia di luce che allude a una dimensione nuova, atemporale, mentre la Natura si rivela nel suo ruolo salvifico. Il tema del passaggio, della soglia luminosa, contraddistingue anche l’incisione Porta coeli, stampata nell’Atelier Calcografico di Novazzano appositamente per i soci dell’AAAC: stretto tra due sponde, lo sguardo percorre un mondo dalle atmosfere silenti, attratto dalla potente fenditura di luce che taglia verticalmente la composizione.

Lugano-salita-Frati-Beuchat_Porta-coeli_foto-Sylvie-Beuchat-e1743242877747-210x300Al fine di diffondere la conoscenza della nobile arte della stampa, Beuchat ha creato a Toccalmatto, nella campagna parmigiana, l’Atelier Alma Charta, che per una felice
coincidenza – come ama sottolineare l’artista – si trova ad egual distanza fra Neuchâtel, sua città natale e Roma, caput mundi. In una simbiosi fra incisioni e testi composti in
caratteri mobili, edita quaderni e libri d’arte di autori antichi e contemporanei. Divenuto nel tempo un prezioso luogo d’incontro e di scambio culturale tra artisti, poeti e intellettuali, l’atelier offre inoltre la possibilità di visionare oltre cinquecento edizioni e di seguire corsi di disegno e di stampa d’arte.

Il pubblico potrà visitare la mostra sino al 10 maggio nei seguenti giorni e orari: mercoledì, giovedì e venerdì 14-18; sabato 9-12

Lugano-salita-Frati-_Andre-Beuchat_foto-Roberto-Morelli-Arteimmagine-Fidenza-214x300Cenni biografici

Incisore, pittore e ceramista, André Beuchat nasce a Neuchâtel nel 1956. Conclusa la formazione commerciale, dal 1976 al 1978 è a Roma, al servizio della Guardia Svizzera Pontificia. Nel 1978 frequenta l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli a Firenze; due anni più tardi apre un laboratorio di ceramica d’arte a Fidenza. Nel 1986 prosegue la formazione in campo calcografico presso la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e
avvia la sua attività di incisore, con una particolare predilezione per le tecniche dell’acquaforte e della puntasecca. Nel 1992 si stabilisce a Toccalmatto di Fontanellato presso Parma, dove apre un atelier di incisione e una stamperia. Nel 2005 fonda la casa editrice Atelier Alma Charta; in collaborazione con scrittori e poeti realizza libri e quaderni d’artista in tirature limitate composti con caratteri mobili e corredati di incisioni calcografiche.
La sua produzione comprende oltre 800 lastre, incise prevalentemente all’acquaforte e a
puntasecca. Ideatore e promotore del Salone internazionale del libro d’artista e della
stampa d’autore Liberbook a Parma (2013-15), partecipa attivamente a rassegne
internazionali di bibliofilia d’arte. Espone regolarmente in Italia e all’estero; sue incisioni e
edizioni sono conservate in collezioni private e nelle raccolte di molte prestigiose istituzioni
pubbliche.

 

Rhb_Bernina_Albula