{"id":23930,"date":"2011-03-10T05:29:57","date_gmt":"2011-03-10T05:29:57","guid":{"rendered":""},"modified":"2011-03-11T08:52:09","modified_gmt":"2011-03-11T08:52:09","slug":"l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/","title":{"rendered":"L’archeologia che bolle in pentola ad Arsago"},"content":{"rendered":"
\"TombaTomba romana dal Museo di
Arsago Seprio<\/span><\/div>\n

Oggetti semplici in ceramica, spesso frammenti arrivati a noi per caso pertinenti a pentole e contenitori, raccontano la storia degli antichi proprietari, le loro abitudini alimentari, ma anche le antiche vie di commercio. Tutto questo è emerso dalla conferenza tenuta da Angela Guglielmetti, archeologa, ad Arsago Seprio, presso il Civico Museo Archeologico<\/strong>, lo scorso mercoledì.<\/p>\n

La ceramica comune – Argomento della serata<\/strong>, la ceramica comune di epoca romana, cioè quegli oggetti usati quotidianamente dall'uomo antico per contenere cibo e liquidi a tavola<\/strong>, ma anche per scaldarli e cucinarli in cucina. Sono vasi molto semplici, dalle forme differenti chiaramente legate al loro utilizzo, solitamente privi di decorazioni: negli scavi archeologici sono i frammenti più presenti, sia nelle necropoli, sia negli scavi in città e in questi ultimi anni anche negli scavi di fornaci.<\/p>\n

Oggetti un po' trascurati… <\/strong>Proprio la semplicità ha fatto sì che per molto tempo gli studi abbiano trascurato questa classe di ceramica, negli scavi più antichi addirittura buttata. Grazie a personaggi chiave come Lamboglia<\/strong>, archeologo che operò in Liguria, e a scavi pionieristici, come la villa romana di Settefinestre nel Lazio o più vicino a noi gli scavi a Milano per la costruzione della terza linea metropolitana, la ceramica comune sta recuperando importanza: <\/strong>si è capita la sua validità soprattutto per fornire una datazione degli strati, per ricostruire la storia diacronica di un sito, e comprendere la cultura delle persone che hanno abitato quel sito.

Scoprire persone lontane e modi di vita lontani – Questo terzo punto è quello su cui oggi si sofferma la ricerca <\/strong><\/p>\n

\"EsempiEsempi di ceramica da una tomba di età
augustea da Arsago Seprio
<\/span><\/div>\n

archeologica<\/strong>, che non si accontenta più di ammirare l'opera "bella", ma ricorre anche ad oggetti a prima vista insignificanti. Gli studi hanno dimostrato che queste ceramiche, nonostante la loro semplicità, subivano mode e ciò spiega perché le forme di questi contenitori nel tempo siano cambiate. Ad esempio in epoca celtica i vasi sono profondi<\/strong> e caratterizzati da una decorazione fittissima a unghiate o conchiglie, in epoca romana la produzione si fa seriale e quindi perde ogni decoro. Risalgono al II-III sec. d.C. tegami e coppe -fruttiere e colini, provenienti soprattutto dai centri abitati.<\/p>\n

Ma come parla un piccolo frammento? <\/strong>Numerosi spunti nascono da un orlo o da una parete di vaso. Per esempio ci si può chiedere come sia stato creato ed ecco spuntare la tecnologia, i vari modi per modellare un vaso, da quello più antico, a mano, a quello più recente, al tornio.<\/p>\n

Ci si può chiedere chi lo abbia creato e sebbene non si potrà risalire al suo artigiano sarà tuttavia possibile tentare di ricostruire le manifatture, individuare se fossero artigianali oppure familiari. Grazie ai dati di scavo si è potuto ad esempio comprendere che nel mondo romano esiste una produzione ceramica semi-industriale; invece nell'epoca longobarda la produzione ritorna familiare.<\/p>\n

Le abitudini alimentari – Spesso sono proprio i contenitori in ceramica a raccontare le abitudini alimentari del passato e il modo di cottura dei cibi<\/strong>. Ad esempio i focolari domestici, che cambiano molto fra l'epoca romana e medievale, testimoniano la presenza di recipienti ceramici differenti a seconda del periodo <\/p>\n

\"CeramicaCeramica comune da Calvatone<\/span><\/div>\n

storico.<\/p>\n

Ma si può andare oltre. La ceramica comune oggi è studiata in un'ottica ancora più ampia: si possono individuare i centri di produzione, magari procedendo per regioni, creando mappature precise per zona. Si è scoperto così che uno stesso centro era specializzato in più classi ceramiche, per accontentare una più ampia fetta di popolazione.<\/p>\n

Nuovi orizzonti di ricerca – Negli ultimi anni si è diffusa la pratica di sottoporre i pezzi ceramici ad indagini petrografiche e mineralogiche<\/strong>, che possono cioè dare informazioni sulle argille, la cui tipologia varia da zona a zona. Questi dati, associati alle forme, accrescono le conoscenze relative ai luoghi di produzione e alla provenienza delle materie prime.

L'esempio del santuario di Breno (Val Camonica) – <\/strong>Tutti questi spunti e le nuove metodologie sono stati applicati allo studio della ceramica del santuario di Minerva a Breno, santuario posto in altura, frequentato dall'età del ferro. Proprio grazie ai frammenti recuperati è stato possibile ricostruire i mutamenti della ritualità, cioè come si comportavano i pellegrini in visita al santuario: in una prima fase erano usati i boccali, recipienti adatti a contenere acqua, mentre in una seconda fase, si passa a vassoi con prese, forse per offerte rituali. Nella fase finale della vita del santuario, fra III e IV sec. d.C. aumenta la quantità di pentole probabilmente per un vero e proprio banchetto per la divinità e per tutti i pellegrini.<\/p>\n

Un frammento… un mondo! L'esempio di Breno mostra chiaramente, come ha sottolineato la dott.ssa Gugliemetti<\/strong>, che è possibile giungere ad un secondo livello di conoscenza, meno arido rispetto al discorso delle aree di produzioni e delle tecnologie, proprio grazie a dei semplici frammenti che, fino a poco fa, erano negletti dalla critica. Un livello di conoscenza più vicino a noi, più vicino alla sensibilità moderna, che permette di aprire uno spaccato su come si viveva un tempo.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Tomba romana dal Museo di Arsago Seprio Oggetti semplici in ceramica, spesso frammenti arrivati a noi per caso pertinenti a pentole e contenitori, raccontano la storia degli antichi proprietari, le loro abitudini alimentari, ma anche le antiche vie di commercio. Tutto questo è emerso dalla conferenza tenuta da Angela Guglielmetti, archeologa, ad Arsago Seprio, presso […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":23931,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10,230,44,50],"tags":[],"yoast_head":"\nL'archeologia che bolle in pentola ad Arsago - ArteVarese.com<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"L'archeologia che bolle in pentola ad Arsago - ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Tomba romana dal Museo di Arsago Seprio Oggetti semplici in ceramica, spesso frammenti arrivati a noi per caso pertinenti a pentole e contenitori, raccontano la storia degli antichi proprietari, le loro abitudini alimentari, ma anche le antiche vie di commercio. Tutto questo è emerso dalla conferenza tenuta da Angela Guglielmetti, archeologa, ad Arsago Seprio, presso […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2011-03-10T05:29:57+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2011-03-11T08:52:09+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/75286dcc6856c0fe8e5f56b6f515a3b3.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"161\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"artevarese\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"artevarese\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"4 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/\",\"name\":\"L'archeologia che bolle in pentola ad Arsago - ArteVarese.com\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\"},\"datePublished\":\"2011-03-10T05:29:57+00:00\",\"dateModified\":\"2011-03-11T08:52:09+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/\"]}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/\",\"name\":\"ArteVarese.com\",\"description\":\"L'arte della provincia di Varese.\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a\",\"name\":\"artevarese\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"artevarese\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"L'archeologia che bolle in pentola ad Arsago - ArteVarese.com","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"L'archeologia che bolle in pentola ad Arsago - ArteVarese.com","og_description":"Tomba romana dal Museo di Arsago Seprio Oggetti semplici in ceramica, spesso frammenti arrivati a noi per caso pertinenti a pentole e contenitori, raccontano la storia degli antichi proprietari, le loro abitudini alimentari, ma anche le antiche vie di commercio. Tutto questo è emerso dalla conferenza tenuta da Angela Guglielmetti, archeologa, ad Arsago Seprio, presso […]","og_url":"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/","og_site_name":"ArteVarese.com","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/","article_published_time":"2011-03-10T05:29:57+00:00","article_modified_time":"2011-03-11T08:52:09+00:00","og_image":[{"width":161,"height":200,"url":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/75286dcc6856c0fe8e5f56b6f515a3b3.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"artevarese","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"artevarese","Tempo di lettura stimato":"4 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/","name":"L'archeologia che bolle in pentola ad Arsago - ArteVarese.com","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website"},"datePublished":"2011-03-10T05:29:57+00:00","dateModified":"2011-03-11T08:52:09+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.artevarese.com\/l-archeologia-che-bolle-in-pentola-ad-arsago\/"]}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/","name":"ArteVarese.com","description":"L'arte della provincia di Varese.","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a","name":"artevarese","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g","caption":"artevarese"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/23930"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=23930"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/23930\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/23931"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=23930"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=23930"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=23930"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}