{"id":25214,"date":"2011-09-17T06:04:35","date_gmt":"2011-09-17T06:04:35","guid":{"rendered":""},"modified":"2011-09-23T09:38:48","modified_gmt":"2011-09-23T09:38:48","slug":"parole-e-libri-vestiti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.artevarese.com\/parole-e-libri-vestiti\/","title":{"rendered":"Parole e libri vestiti"},"content":{"rendered":"
Come nasce un manoscritto miniato? Chi sono i miniatori che, dagli albori del Medioevo fino al XVIII secolo, si dedicano alla decorazione dei codici? Dove e come lavorano, quali sono stati gli strumenti del loro mestiere? La miniatura, ovvero la decorazione pittorica e l'illustrazione del libro manoscritto, <\/strong>fu una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo, tanto che, l'importanza dei laboratori artigianali e la fama di alcuni maestri trovano un testimone d'eccezione anche in Dante Alighieri.<\/strong><\/p>\n Capolavori assoluti sono conservati nelle più grandi e prestigiose biblioteche del mondo, come la Bibbia di Borso d'Este<\/strong>. Ma ci sono anche antichi codici irlandesi dove una fitta di rete di intrecci compone disegni e simboli; manoscitti ebraici, latini, islamici, armeni, con pergamena completamente colorata di rosso e inchiostri d'oro e d'argento come il celebre Codice Purpureo di Rossano Calabro. <\/strong><\/p>\n Un universo, quello del codice miniato, complesso, ricco <\/p>\n di suggestioni e agganci non solo con la storia dell'arte, ma anche con la storia del diritto, delle Università, della liturgia, dell'economia e della medicina. La grammatica figurativa e l'iconografia del codice manoscritto, inoltre, vengono declinate – quasi fossero un insieme di diversi dialetti o parlate locali – in forme e stili differenti a seconda delle zone geografiche.<\/strong> È proprio l'aspetto materiale, legato ai diversi supporti di scrittura, agli inchiostri colorati e agli strumenti di lavoro di copisti e miniatori, ad affascinare incredibilmente – in tempi di testi virtuali figli dell'era elettronica – chiunque si accosti al manoscritto e alla storia della sua secolare decorazione.
C'è ancora molto da scoprire a proposito di una delle forme d'arte più affascinanti e coinvolgenti<\/strong>, un'espressione creativa capace di far parlare e in qualche caso di far cantare le carte e la pergamena.<\/p>\n
L'arte della miniatura è trasversale, attraversa secoli, spazi, culture e lingue. <\/strong><\/p>\n
Questa componente suscita il maggiore interesse, considerando che, proprio nell'era di Internet – dove assistiamo ad una convivenza di carta e schermo spesso non pacifica – il concetto di libro rischia quasi di sfuggirci. Lo stesso vale per le immagini. Il nostro tempo ne è costantemente saturo e sembra faticare a cogliere la sorpresa che destano le miniature da contemplare tra fitte colonne di scrittura in un codice antico.