{"id":33753,"date":"2016-07-11T05:19:41","date_gmt":"2016-07-11T05:19:41","guid":{"rendered":""},"modified":"2016-07-14T15:08:22","modified_gmt":"2016-07-14T15:08:22","slug":"san-biagio-autopsia-sul-passato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.artevarese.com\/san-biagio-autopsia-sul-passato\/","title":{"rendered":"San Biagio, autopsia sul passato"},"content":{"rendered":"
Dagli antichi strati archeologici sono emerse ventiquattro sepolture<\/strong>, sia in nuda terra sia in tombe realizzate in posto con pietre locali. Tra queste, due, in particolare, hanno destato l'attenzione degli studiosi. La prima, risalente all'XI secolo, conteneva il corpo di un giovane uomo morto tragicamente: sul suo cranio sono state infatti trovate alcune ferite inferte dalla lama di una spada. La seconda conteneva invece il corpo di una donna morta a causa di una freccia che le trapassò il torace. A fianco infatti l'archeologo vi ha trovato la punta del dardo.<\/p>\n La facciata del nuovo avancorpo venne così a costituire la nuova facciata esterna della chiesa; posta in evidenza con i restauri dell'edificio degli anni 1980 e tutt'oggi visibile dalla sacrestia retrostante l'odierno altare seicentesco, la facciata è del tipo "a capanna".<\/p><\/div>\n L'Università degli Studi dell'Insubria è già intervenuta per studiare i resti scheletrici umani <\/strong>che provengono dalle sepolture rinvenute all'interno della chiesa, ma è interessata a proseguire gli studi anche su eventuali altre sepolture presenti sotto il sagrato. Per questo il <\/strong>professor Giuseppe Armocida<\/strong>, docente di Storia della Medicina, il professor Giovanni Bernardini<\/strong>, direttore del dipartimento di biotecnologie e scienze della vita, e il tecnico del dipartimento, Marta Licata <\/strong>– in collaborazione con il "Gruppo Amici di San Biagio" – hanno presentato un progetto sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto.<\/p>\n «L'indagine odierna riguarda le sepolture poste immediatamente fuori dalla chiesa: lo scavo, infatti – riprendendo l'indagine di alcune inumazioni esterne già personalmente indagate nel 2009 – continua la dottoressa Licata – ha portato alla luce all'esterno un'area quadrangolare nelle immediate adiacenza dell'emiciclo della chiesa. Al di sotto di uno strato superficiale di spianamento dell'antico cimitero avvenuto presumibilmente nel XVII secol<\/strong>o e all'interno del quale sono stati recuperati numerosi reperti in giacitura secondaria (ossa umane frammentarie; monete e diversi manufatti metallici, chiavi di età rinascimentale in ferro, lame di coltello, un coltello intero con manico in osso, una fibbia di cintura in ferro, chiodi delle casse di sepoltura e un anello bronzeo) sono emerse alcune sepolture di età rinascimentale. Si tratta di tre inumazioni di individui adulti<\/strong> in cassa di legno e due inumazioni di infanti (un feto e un bambino dell'età apparente di 1-2 anni) uno dei quali deposto in una singolare struttura a doppio coppo (comuni tegole). Sotto quelle inumazioni – che sono di epoca rinascimentale – si scorgono preesistenti sepolture a loculo litico di epoca precedente che saranno oggetto di studio con il prosieguo dell'indagine» conclude Marta Licata. <\/div>\n