{"id":74659,"date":"2024-06-18T10:17:56","date_gmt":"2024-06-18T08:17:56","guid":{"rendered":"https:\/\/www.artevarese.com\/?p=74659"},"modified":"2024-06-25T11:34:20","modified_gmt":"2024-06-25T09:34:20","slug":"gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/","title":{"rendered":"Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo"},"content":{"rendered":"
\n

\"\"Aosta<\/strong> – Si inaugura domani (19 giugno) al Museo Archeologico Regionale la mostra Artenumero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo.<\/em>\u00a0 L\u2019esposizione, a cura di Angela Madesani, presenta oltre settanta opere di importanti artisti italiani e internazionali divise in cinque sezioni, in un percorso trasversale che attraversa linguaggi, tematiche, pensieri della storia in cui il numero diviene momento fondamentale di riflessione per l\u2019artista e per l\u2019osservatore.<\/p>\n

La prima sezione,<\/strong> dedicata al rapporto tra il numero e il tempo, propone i lavori di alcuni fra i pi\u00f9 importanti artisti dell\u2019ambito concettuale internazionale come On Kawara,<\/strong> con libri e cartoline in una dimensione di natura esistenziale fra il personale e il collettivo. La grande opera di Luca Pancrazzi 24 ore su 24<\/em> \u00e8 un omaggio alla pratica del disegno, esercizio quotidiano di cura, di dedizione nei confronti del proprio operare. Il numero \u00e8 strettamente legato alla dimensione temporale anche nelle raffinate opere di Elena Modorati<\/strong>. Di Alighiero Boetti<\/strong> sono in esposizione due arazzi di diverse dimensioni, calendari, libri e cartoline a tema.
\nUn minuto di fotografia<\/em> di Franco Vimercati<\/strong> \u00e8 una sorta di manifesto in cui l\u2019artista dichiara il punto nodale della sua ricerca: il tempo e la sua misurazione. Nella stessa stanza cinque opere di Roman Opalka,<\/strong> tra fotografie e Carte da viaggio. L\u2019artista polacco ha realizzato dal 1965 sino al 2011 uno dei pi\u00f9 importanti lavori sul tempo. Nelle fotografie di Carlo Valsecchi<\/strong> dei numeri rappresentati da led rossi sono immersi in uno spazio etereo astratto. Nell\u2019opera di Daniela Comani<\/strong> Sono stata io. Diario 1900-1999<\/em> ci troviamo di fronte a una sorta di diario del XX secolo, in cui l\u2019artista sembra vivere in prima persona ciascun evento narrato.<\/p>\n

Nella seconda sezione,<\/strong> si indaga il legame tra numero e narrazione, in esposizione una Linea<\/em> di Piero Manzoni,<\/strong> con cui l\u2019artista crea un patto con lo spettatore, accettare quanto da lui dichiarato: la lunghezza della linea stessa. Nelle due opere in mostra di Elisabeth Scherffig<\/strong> il numero serve a contare i frammenti di pietra di una cava spagnola e i calchi numerati delle firme ritrovate nella grande moschea di Cordova. In 1,2,3,4<\/em>del 1974 Antoni T\u00e0pies<\/strong> lo utilizza per raccontare la storia delle tragiche vicende del suo paese natale, la Spagna. Il \"\"calcolo numerico, inoltre, diventa storia personale nella Via Crucis<\/em> laica di Elisabetta Casella<\/strong> realizzata con la scagliola sul cui retro sono piccole immagini fotografiche. Tra le opere pi\u00f9 significative in mostra, Five Fives (to Donald Judd)<\/em> di Joseph Kosuth<\/strong> del 1965, un\u2019opera al neon composta da numeri che il grande artista americano dedica all\u2019altrettanto grande artista Judd. Rimedi<\/em> di Pietro Bologna<\/strong> del 2002 sono una serie di particolari ingrandimenti dei bugiardini degli psicofarmaci, uno dei simboli del nostro tempo, realizzati con una particolare tecnica fotografica appositamente studiata per quel lavoro. L\u2019artista concettuale tedesco Peter Dreher<\/strong> dal 1974 al 2020 ha dipinto, con la stessa luce, lo stesso bicchiere numerando le diverse opere. All\u2019inizio del lavoro dichiarava di voler dipingere un quadro invisibile: un\u2019utopia che per certi versi, \u00e8 riuscito a realizzare. Paolo Pessarelli<\/strong> utilizza le pagine rosa piene di numeri del Financial Times per realizzare lavori di diverso tipo, a muro e a terra in cui, i numeri incolonnati sono scansioni istantanee di storie e di vite. Pagine che si fanno supporto per accogliere e sostenere le immagini di ragazze e ragazzi ripescati dall\u2019oblio, volti scelti fra i tanti abbandonati nei mercatini dell\u2019antiquariato. L\u2019opera in mostra di Edward Kienholz<\/strong> riporta una cifra economica, emblema di una societ\u00e0 capitalista all\u2019apoteosi dei suoi cosiddetti \u201cvalori\u201d.<\/p>\n

La terza sezione<\/strong> \u00e8 costituita dalla relazione tra numero e spazio. Qui \u00e8 ospitata la documentazione dell\u2019opera performativa Per un otto coricato,<\/em> dell\u2019artista milanese Cioni Carpi,<\/strong> che l\u2019ha proposta alla Settimana della Performance bolognese del 1977. Una scoperta \"\"\u00e8 costituita dai lavori di Andrea \u201cBobo\u201d Marescalchi,<\/strong> affascinato dalla matematica, dalla simbologia numerica, dalla ripetizione e dalla perfezione aritmetica, dalla fine degli anni Ottanta ha dato vita a opere in cui l\u2019oggettivit\u00e0 dell\u2019immagine si lega a carte da gioco e forme geometriche che si sovrappongono a colori (rosso e giallo soprattutto) sul dipinto di base, eseguito a china, con toni di nero e grigio. Twentysix Gasoline Stations<\/em> \u00e8 il titolo del libro di Ed Ruscha<\/strong> che viene considerata a tutti gli effetti un\u2019opera concettuale, che documenta il viaggio fatto dall\u2019artista da Los Angeles a Oklahoma City attraverso quella che allora era la Route 66.<\/p>\n

Nella quarta sezione<\/strong> il numero si rapporta con segno e immagine, \u00e8 utilizzato nella sua accezione semiotica e indicale: dalle opere pop di Ugo Nespolo<\/strong> alla fotografia di Luigi Ghirri,<\/strong> di cui \u00e8 presente uno degli ultimi lavori realizzati, appartenenti al ciclo di Piazza Betlemme,<\/em> al mondo concettuale di Maurizio Nannucci,<\/strong> sino alle raffinate sculture di Robert Tiemann,<\/strong> che fanno parte della prestigiosa collezione Panza di Biumo. Due le preziose carte di Hanne Darboven,<\/strong> per la quale i numeri sono un veicolo verso la musica, a sua detta unica vera \"\"scoperta dell\u2019umanit\u00e0. Giocose le tele di Mimmo Iacopino<\/strong> realizzate con i metri da sarto. La casualit\u00e0, il lancio dei dadi determina la scelta dei colori nelle carte di Vincenzo Merola<\/strong>, il pi\u00f9 giovane degli artisti in mostra.<\/p>\n

Il rapporto tra numero e aritmetica \u00e8 il tema della quinta sezione,<\/strong> dove sono presenti opere di artisti concettuali, come Bernar Venet,<\/strong> forse uno degli autori che negli anni Sessanta si \u00e8 avvicinato alla matematica con maggiore consapevolezza, e Mel Bochner<\/strong> che interroga le intersezioni tra linguaggio e matematica. In mostra Pebbles<\/em>, una grande opera di Laura Grisi<\/strong> del 1973 composta da centocinquanta immagini fotografiche, a colori, di sassi, raccolti in piccoli gruppi. In mostra, inoltre, una grande opera con neon di Mario Merz<\/strong> della serie dedicata alla sequenza di Leonardo Fibonacci, tre lavori di Vincenzo Agnetti,<\/strong> che nel corso degli anni si \u00e8 dedicato al rapporto tra matematica e linguaggio, e Era soltanto un gallo, tesoro,<\/em> una installazione di sette elementi, sette dipinti di piccole dimensioni di Beatrice Pasquali<\/strong> che riflettono sul tema dell\u2019ars combinatoria.<\/p>\n

La mostra, che sar\u00e0 inaugurata alle 18,\u00a0 \u00e8 accompagnata dal catalogo, bilingue italiano-francese, contenente i testi di Angela Madesani e Daria Jorioz. Artenumero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo<\/em> rimarr\u00e0 in calendario sino al 20 ottobre. Orari al pubblico: tutti i giorni, dalle 9 alle 19.<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n<\/div>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Aosta – Si inaugura domani (19 giugno) al Museo Archeologico Regionale la mostra Artenumero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo.\u00a0 L\u2019esposizione, a cura di Angela Madesani, presenta oltre settanta opere di importanti artisti italiani e internazionali divise in cinque sezioni, in un percorso trasversale che attraversa linguaggi, tematiche, pensieri della storia […]<\/p>\n","protected":false},"author":8,"featured_media":74663,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[56,64],"tags":[],"yoast_head":"\nGli artisti e il numero tra XX e XXI secolo - ArteVarese.com<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo - ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Aosta – Si inaugura domani (19 giugno) al Museo Archeologico Regionale la mostra Artenumero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo.\u00a0 L\u2019esposizione, a cura di Angela Madesani, presenta oltre settanta opere di importanti artisti italiani e internazionali divise in cinque sezioni, in un percorso trasversale che attraversa linguaggi, tematiche, pensieri della storia […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-06-18T08:17:56+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2024-06-25T09:34:20+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/Artenumero-Aosta.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"326\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"425\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Elisabetta Farioli\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Elisabetta Farioli\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"7 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/\",\"name\":\"Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo - ArteVarese.com\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\"},\"datePublished\":\"2024-06-18T08:17:56+00:00\",\"dateModified\":\"2024-06-25T09:34:20+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/d9521901321f6786f1eb09990839f103\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/\"]}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/\",\"name\":\"ArteVarese.com\",\"description\":\"L'arte della provincia di Varese.\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/d9521901321f6786f1eb09990839f103\",\"name\":\"Elisabetta Farioli\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/478adb0898b85b41e694fe332d83b357?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/478adb0898b85b41e694fe332d83b357?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Elisabetta Farioli\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo - ArteVarese.com","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo - ArteVarese.com","og_description":"Aosta – Si inaugura domani (19 giugno) al Museo Archeologico Regionale la mostra Artenumero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo.\u00a0 L\u2019esposizione, a cura di Angela Madesani, presenta oltre settanta opere di importanti artisti italiani e internazionali divise in cinque sezioni, in un percorso trasversale che attraversa linguaggi, tematiche, pensieri della storia […]","og_url":"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/","og_site_name":"ArteVarese.com","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/","article_published_time":"2024-06-18T08:17:56+00:00","article_modified_time":"2024-06-25T09:34:20+00:00","og_image":[{"width":326,"height":425,"url":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/Artenumero-Aosta.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Elisabetta Farioli","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Elisabetta Farioli","Tempo di lettura stimato":"7 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/","name":"Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo - ArteVarese.com","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website"},"datePublished":"2024-06-18T08:17:56+00:00","dateModified":"2024-06-25T09:34:20+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/d9521901321f6786f1eb09990839f103"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.artevarese.com\/gli-artisti-e-il-numero-tra-xx-e-xxi-secolo\/"]}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/","name":"ArteVarese.com","description":"L'arte della provincia di Varese.","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/d9521901321f6786f1eb09990839f103","name":"Elisabetta Farioli","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/478adb0898b85b41e694fe332d83b357?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/478adb0898b85b41e694fe332d83b357?s=96&d=mm&r=g","caption":"Elisabetta Farioli"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/74659"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/8"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=74659"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/74659\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":74753,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/74659\/revisions\/74753"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/74663"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=74659"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=74659"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=74659"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}